- Home
- Chi siamo
- Cosa facciamo
- Veliero laboratorio
- Pubblicazioni
- Conosci
- Stampa
- Adotta una pinna!
- Shop solidale
Delfino Comune
Nel 2003 la popolazione Mediterranea di delfino comune è stata listata come a rischio di estinzione nella Lista Rossa dell'IUCN degli Animali in pericolo, sulla base del criterio A2, che si riferisce al 50% di declino in abbondanza nelle ultime tre generazioni, le cause del quale 'non possono cessare o non possono essere comprese o non possono essere reversibili'
L'isola d'ischia è stata definita come 'critical habitat' per la specie nell'ultimo Piano di Conservazione dei Cetacei dell'IUCN (Revees et al., 2003) e "Area of Conservation Importance" nel Piano di Conservazione di delfino comune di ACCOBAMS.
La comunità di Ischia, monitorata dal 1997, rappresenta l’unico gruppo “puro” dei mari Italiani. Inoltre, dopo il drammatico declino della comunità di Kalamos (Grecia Ionica) è diventata, insieme alla comunità di Malta, un importante area chiave del Mediterraneo.
Le analisi di foto-identificazione, hanno permesso di riconoscere un totale di 99 individui.
Grazie agli sforzi ed ai dati prodotti dalla nostra ricerca, nelle acque di Ischia è stata istituita nel 2008 un Area Marina Protetta che include una zona pelagica dedicata alla protezione dell’habitat critico della specie (le testate del canyon sottomarino di Cuma).
- Università degli Studi di Genova
- Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
- Università di Tolone
- Università degli Studi di Pavia
- Cooperativa Pelagos (Isola d’Elba)
- Giardini Poseidon (Forio, isola d'Ischia)
- Università Parthenope di Napoli
- Osservatorio Geofisico (Casamicciola, isola d'Ischia)
- Souffleurs d'Ecume
- Università Alma Mater di Bologna
- Museo di Villa Arbusto (Lacco Ameno, isola d'Ischia)
- Scuola Alberghiera e ENALC Srl (Ostia, Roma)
- Comune di Lacco Ameno
- Albergo della Regina Isabella
- Università degli Studi di Perugia
- CONISMA
- Giardino idrotermale Negombo (Lacco Ameno, isola d'Ischia)
- Associazione NEMO (Barano, isola d'Ischia)
- Area Marina Protetta ‘Secche di Tor Paterno’ (Roma)
Oceanomare Delphis ONLUS
CF: 92045790398
P. IVA: 03923430403
CONTATTI
SEDE LEGALE
Viale Rimembranze 14
47927 Rimini
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.