
Nel mar Mediterraneo, tutte le specie di cetacei sono in pericolo
Fai la tua donazione deducibile dalle tasse
per sostenere la loro tutela.
ECS 2022_HABITAT USE
Nell'ambito della 33° conferenza dell'European Cetacean Society, nella sezione "habitat use", la nostra associazione ha presentato uno studio intitolato Habitat critici del tursiope nell'AMP Regno di Nettuno, Golfo di Napoli, Italia. La conservazione delle specie...
ECS 2022_BIOLOGIA
Questa settimana si è svolta virtualmente la 33° conferenza dell'European Cetacean Society. Il tema della conferenza di quest'anno è stato: Ricerca e conservazione dei mammiferi marini - Siamo sulla strada giusta? Il tema scelto ha stimolato l'approccio convenzionale...
Lettera congiunta al Primo Ministro Greco da parte di organizzazioni ambientali, esperti scientifici e rappresentanti della comunità locale dello Ionio per le attività di esplorazione sismica nell’Hellenic Trench
Il mondo sta affrontando una crisi politica incerta e instabile. Tuttavia, ci sono anche pochi dubbi sul fatto che il cambiamento climatico e la continua perdita di biodiversità rimangono due delle questioni più urgenti che le generazioni attuali e future devono...

Il delfino comune, a rischio di estinzione, sta scomparendo dal Mar Mediterraneo
Il nostro articolo sul declino della popolazione locale di Ischia.
Leggi Ora
Spalanchiamo le porte sul mondo naturale
Aiutaci a promuovere l’indagine e l’apprendimento, a partire dalla prima età e per tutta la vita. Ci dedichiamo a ispirare nuovi leader della scienza e della conservazione.

Creiamo opportunità
per scienziati, studenti,
e persone di ogni settore
nella sfida dedicata ad
acquisire nuove conoscenze
per conservare
il mondo naturale.
Candidati OraSOSTIENICI
Campi di ecoturismo
I campi di ecoturismo di Oceanomare Delphis studiano i cetacei nel Mar Tirreno centrale (Italia), le spedizioni di ricerca sono sostenute attraverso la partecipazione di volontari.
Obiettivo principale dei progetti è fornire dati e conoscenze fondamentali per creare azioni di conservazione e conseguente gestione delle specie di cetacei e del loro ambiente.
Adotta una pinna
Per sostenere la nostra attività di ricerca e supportare la conservazione dei cetacei in Mediterraneo, con una piccola donazione puoi adottare o regalare ai tuoi amici e familiari l’adozione di una balena o un delfino.
Con questo semplice gesto formerai un legame speciale con il tuo cetaceo e allo stesso tempo ci aiuterai a proteggere le loro popolazioni e l’ambiente in cui vivono.
Dona
Oceanomare Delphis Onlus è una organizzazione indipendente, che non beneficia di finanziamenti da parte di governi, partiti politici e sindacati. Per noi indipendenza vuol dire piena libertà di parola e di azione ovunque e in tutte le circostanze. Con il tuo contributo puoi fare la differenza per la tutela e valorizzazione dell’ambiente marino.
Shop solidale
Acquista i nostri prodotti per diventare un sostenitore di balene e delfini
In linea con i nostri valori, tutte le nostre offerte sono in cotone organico certificato e imballaggi senza plastica. Il 100% dei profitti sostiene la nostra ricerca scientifica marina e l’educazione.
5×1000
Da oltre vent’anni Oceanomare Delphis Onlus studia e tutela specie chiave per la salute dell’ecosistema marino: balene e delfini.
Abbiamo lavorato tutti insieme per cercare di far conoscere e migliorare lo stato del nostro ‘pianeta blu’. Solo con una firma anche tu puoi fare la tua parte: Contribuisci allo studio e tutela dei cetacei del Mediterraneo destinando il tuo 5×1000 a Oceanomare Delphis Onlus!

Il coinvolgimento dei cittadini
tramite la Citizen Science supporta la ricerca scientifica
per ampliare la conoscenza, ed insieme contribuire
al monitoraggio
e alla raccolta dati
Condividi il tuo avvistamento!
Osservatori di mammiferi marini (MMO)e monitoraggio acustico passivo (PAM) nel Mediterraneo
ApprofondisciPer la valorizzazione del patrimonio ambientale
Oceanomare Delphis e il Comune di Casamicciola Terme hanno stipulato un Protocollo d’Intesa e una Convenzione volta alla diffusione e alla divulgazione del materiale scientifico e didattico raccolto sui cetacei dell’isola d’Ischia.


I PARTNER




